|  | Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661 
 | 
 | Area Operatori  | 
 
 da "EPAS NOTIZIE" del 05/09/2012
    da "EPAS NOTIZIE" del 05/09/2012 Entrerà in vigore a partire dal 15 settembre il decreto del Presidente della Repubblica che introduce in Italia il “Contrassegno unificato disabili europeo”: si tratta di un pass dal colore azzurro che sostituirà quello precedente (di colore arancione) e che avrà validità su tutto il territorio europeo. Il passaggio al nuovo tagliando avverrà entro tre anni dall’emanazione del decreto, ma contemporaneamente continueranno ad avere valore i precedenti contrassegni.
Entrerà in vigore a partire dal 15 settembre il decreto del Presidente della Repubblica che introduce in Italia il “Contrassegno unificato disabili europeo”: si tratta di un pass dal colore azzurro che sostituirà quello precedente (di colore arancione) e che avrà validità su tutto il territorio europeo. Il passaggio al nuovo tagliando avverrà entro tre anni dall’emanazione del decreto, ma contemporaneamente continueranno ad avere valore i precedenti contrassegni.
 “I diritti dei cittadini invalidi, così come i diritti di tutte le persone della comunità, devono essere garantiti e rispettati provando a snellire le lungaggini burocratiche e assicurando a tutti la possibilità di vivere in un contesto attento alle esigenze di ogni singolo individuo" -dice il Presidente Nazionale del Patronato Epas, Denis Nesci, il quale prosegue la sua analisi dicendo che “Questo principio è riscontrabile nel caso delle importanti precisazioni e degli adattamenti che vengono finalmente introdotti con il Decreto n° 151 del 30 luglio 2012, relativo alle regole valide per il contrassegno di invalidità”. 
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.203 del 31 agosto 2012, il decreto riconosce i diritti in tema di circolazione e sosta di autoveicoli che trasportano persone con difficoltà di deambulazione.
Numerosi provvedimenti sono previsti al fine di adattare la segnaletica stradale alle esigenze sociali dei disabili; dal decreto in atto si evince inoltre la possibilità per i Comuni, in seguito a specifica delibera, di garantire la gratuità di posteggi auto dedicati a trasporti per disabili anche in aree parcheggio a pagamento, laddove i posti assegnati siano già occupati o non disponibili.
Resta fermo l’obbligo di esposizione nella parte anteriore dell’autoveicolo anche per il nuovo contrassegno.
“Da oggi, grazie a questo nuovo provvedimento, si aprono le porte dell’Europa anche per le persone con disabilità –conclude il Presidente Denis Nesci- e viene compiuto un altro passo importante verso l’abbattimento di barriere che non hanno più ragion d’essere”.
 Ascolta questo testo:
(voce maschile) |
(voce femminile)
Ascolta questo testo:
(voce maschile) |
(voce femminile) Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura
 Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura