|  | Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661 
 | 
 | Area Operatori  | 
 
 da "EPAS NOTIZIE" del 05/11/2012
    da "EPAS NOTIZIE" del 05/11/2012 “Che i giovani siano particolarmente penalizzati dalla grave recessione tuttora in atto è cosa nota –dice il Presidente Nazionale del Patronato Epas, Denis Nesci- ma forse non tutti sanno che le rinunce che gli under 35 sono loro malgrado costretti a fare riguardano anche beni di prima necessità. È davvero triste pensare che nel nostro Paese i giovani, oltre ad incontrare difficoltà spesso insormontabili nel tentativo di realizzarsi professionalmente, debbano anche tirare la cinghia quando si tratta di affrontare spese sanitarie: urge trovare dei rimedi efficaci –continua Nesci- per frenare questa continua deriva che riguarda una fascia di popolazione sempre più ampia”.
“Che i giovani siano particolarmente penalizzati dalla grave recessione tuttora in atto è cosa nota –dice il Presidente Nazionale del Patronato Epas, Denis Nesci- ma forse non tutti sanno che le rinunce che gli under 35 sono loro malgrado costretti a fare riguardano anche beni di prima necessità. È davvero triste pensare che nel nostro Paese i giovani, oltre ad incontrare difficoltà spesso insormontabili nel tentativo di realizzarsi professionalmente, debbano anche tirare la cinghia quando si tratta di affrontare spese sanitarie: urge trovare dei rimedi efficaci –continua Nesci- per frenare questa continua deriva che riguarda una fascia di popolazione sempre più ampia”.
Le dichiarazioni del Presidente Epas riguardano i dati emersi dall’elaborazione condotta dal centro studi Datagiovani, ricerca che illustra in maniera abbastanza preoccupante il quadro sociale del momento: i tagli adottati dalle coppie giovani, in media, sono il triplo di quelli (peraltro consistenti) del totale delle famiglie italiane. Una delle conseguenze dirette di questo problema è la scelta di molti giovani di restare single, per poter quantomeno permettersi qualche euro in più in alimentari, arredamento e spese sanitarie; con queste premesse non sorprende che l’Italia possa vantare (si fa per dire) il record del 42% di ragazzi tra i 25 e i 34 anni ancora residenti presso la famiglia d’origine. I “coraggiosi” che scelgono una maggiore indipendenza lo fanno spesso pagando un prezzo molto salato, che si traduce in affitti elevati per potersi permette una casa comunque molto piccola e, in molti casi, nella necessità di dover accettare lavori sottopagati e senza alcuna relazione con le proprie competenze o col percorso di studi sostenuto per anni.
 Ascolta questo testo:
(voce maschile) |
(voce femminile)
Ascolta questo testo:
(voce maschile) |
(voce femminile) Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura
 Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura