|  | Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661 
 | 
 | Area Operatori  | 
 
 da "EPAS NOTIZIE" del 13/11/2012
    da "EPAS NOTIZIE" del 13/11/2012 “Quelli che stiamo vivendo sono giorni molto importanti per lavoratori e pensionati -dice il Presidente Nazionale del Patronato Epas, Denis Nesci- che tengono col fiato sospeso milioni di cittadini in tutto il Paese. Proprio per questo speriamo che vengano presi i provvedimenti idonei affinché i diritti di queste categorie di persone trovino finalmente quella tutela che per troppo tempo è stata trascurata o rimandata. Dopo ieri, possiamo finalmente guardare con maggior fiducia alla questione esodati –aggiunge il Presidente Epas- ma è chiaro che ora più che mai ci aspettiamo la traduzione in tempi brevi della proposta in fatto concreto”.
“Quelli che stiamo vivendo sono giorni molto importanti per lavoratori e pensionati -dice il Presidente Nazionale del Patronato Epas, Denis Nesci- che tengono col fiato sospeso milioni di cittadini in tutto il Paese. Proprio per questo speriamo che vengano presi i provvedimenti idonei affinché i diritti di queste categorie di persone trovino finalmente quella tutela che per troppo tempo è stata trascurata o rimandata. Dopo ieri, possiamo finalmente guardare con maggior fiducia alla questione esodati –aggiunge il Presidente Epas- ma è chiaro che ora più che mai ci aspettiamo la traduzione in tempi brevi della proposta in fatto concreto”.
La telenovela infinita dei lavoratori “esodati”, rimasti cioè in una sorta di terra di nessuno sospesa tra stipendio e pensione, ha vissuto ieri un capitolo importante che, si spera, potrebbe aver impresso una svolta decisiva all’intera vicenda; la quantificazione dei fabbisogni previsti a partire dal 2013 fino al 2020 è infatti alla base del tentativo fatto al fine di garantire il pensionamento, coi requisiti precedenti alla discussa riforma Fornero, agli ex lavoratori inizialmente esclusi dal gruppo dei “salvaguardati”, vale a dire dei 120mila lavoratori individuati con i decreti ministeriali di giugno e ottobre.
 Ascolta questo testo:
(voce maschile) |
(voce femminile)
Ascolta questo testo:
(voce maschile) |
(voce femminile) Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura
 Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura