![]() |
Ente di Patronato e di Assistenza Sociale Via Giovanni Giolitti, 212/C - 00185 Roma Tel. 06.4818918 - Fax 06.48976812 - [email protected] Numero Verde 800 029661
|
|
Area Operatori![]() |
“Quando la situazione generale di un Paese è caratterizzata da grandi difficoltà come quelle che l’Italia sta vivendo oggi –afferma Denis Nesci, Presidente Nazionale del Patronato Epas- diventa estremamente complicato rispondere alle esigenze dei cittadini, persino a quelle più urgenti. E così accade che diritti fondamentali che andrebbero garantiti a tutti senza esclusione, come quello al lavoro e quello alla casa –prosegue Nesci- finiscano per essere messi in discussione generando veri e propri allarmanti drammi sociali che, ahimè, risultano essere sempre più spesso di vasta portata”.
La ridotta capacità di spesa degli italiani finisce per riflettersi anche in quei costi di prima necessità che, fino a pochi anni fa, sembravano assolutamente al di fuori di possibili cattive sorprese, almeno per la stragrande maggioranza della popolazione. Oggi invece assistiamo a rinunce e sacrifici sempre più estremi, che riguardano addirittura settori quali l’alimentazione e la salute, per non parlare dell’istruzione; inevitabilmente, le difficoltà di una porzione sempre più vasta di persone finisce per investire anche il settore immobiliare. Se negli ultimi anni è diventato sempre più difficile potersi permettere l’acquisto di una casa, enormi complicazioni sorgono ormai anche riguardo al pagamento degli affitti.
In Italia aumentano in maniera esponenziale i casi di morosità, tanto da riguardare addirittura un italiano su due, con percentuali ben al di sopra de 50% in alcune zone: a Napoli, Palermo e Bari, ad esempio, le denunce dei proprietari relativamente a mensilità non pagate superano il 60%. Casi del genere sono molto frequenti anche a Roma, città in cui si tocca il 45%, e a Milano, in cui si arriva quasi al 35%; anche Torino, col 30% dei casi di morosità nei condomini, non è immune dalla diffusione del problema. Per capire però quanto il fenomeno della morosità sia radicato sull’intero territorio nazionale basta concentrarsi sul 20% fatto registrare da Bolzano, cioè da una città con una qualità della vita decisamente alta.
“La costante e inarrestabile contrazione del reddito delle famiglie –osserva Denis Nesci- pesa in maniera determinante sul verificarsi di queste drammatiche situazioni che, in molti casi, finiscono con lo sfratto. D’altra parte anche il carico fiscale non aiuta –conclude il Presidente del Patronato Epas- ed appare con sempre maggiore evidenza la necessità di intervenire per fronteggiare un’emergenza sociale sottovalutata per troppo tempo”.