
da "
redazione epas" del
14/10/2003
La malattia professionale
La malattia
professionale è un evento dannoso che agisce sulla capacità lavorativa causata
direttamente dal lavoro svolto. La malattia professionale differisce
dall’infortunio poiché non è provocata da una causa violenta, ma è l’effetto di
una graduale, progressiva, lenta azione di fattori morbigeni presenti
nell’ambiente di lavoro.
Le malattie professionali sono indicate in due
distinte tabelle (industria e agricoltura). Sono riconosciute anche la silicosi
(inalazione di polvere di silicio) e l’asbestosi (inalazione di polvere di
amianto).
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 179 del 24/02/1988, ha
ammesso la possibilità da parte del lavoratore, di dimostrare l’origine
professionale di malattie “non tabellate” o causate da lavorazione non previste
nelle stesse tabelle.
Iter amministrativo.
Il lavoratore deve
comunicare al proprio datore di lavoro l’insorgenza della malattia entro 15
giorni dalla data in cui viene a conoscenza della stessa malattia. A sua volta,
il datore di lavoro, è tenuto a darne comunicazione all’INAIL nel termine
massimo di 5 giorni.
Ascolta questo testo:
(voce maschile) |
(voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news

Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura