
da "
***" del
11/10/2003
Devi iscrivere i tuoi figli all'università e vorresti sapere se possiedi i requisiti per ottenere delle agevolazioni?
Le strutture Universitarie, nell'anno accademico 2003-2004, richiederanno
agli studenti interessati di rivolgersi ai CAF per l'elaborazione della
Dichiarazione Sostitutiva Unica e per il rilascio dell'attestazione INPS
relativa al calcolo ISE e ISEE.
Il diritto allo studio universitario,
infatti, rientra nelle prestazioni sociali agevolate e come tale, da quest'anno,
è ordinato dalla disciplina dell'I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica
Equivalente) in conformità a quanto stabilito dall'art. 5 del D.P.C.M. del 9
aprile 2001. Rispetto all'ISEE standard, che confluisce nella banca dati
dell'INPS attraverso la presentazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva
Unica), questo indicatore utilizzato per l'università, ISEU, prevede anche la
comunicazione di ulteriori informazioni relative a: Redditi di eventuali
fratelli o sorelle dello studente da considerare al 50% Redditi o patrimoni
esteri non dichiarati in Italia Residenza esterna dello studente rispetto al
nucleo familiare di provenienza da almeno due anni con redditi da lavoro
dipendente non inferiori a € 6.500.
Le agevolazioni erogate agli studenti universitari sono generalmente
corrispondenti a:
- Borse di studio
- Posti alloggio
- Esenzione o riduzione delle tasse universitarie
- Contributi straordinari
L'EPAS, attraverso il CAF ITALIA SRL ti seguirà gratuitamente per
la compilazione e la trattazione di tutti i servizi di carattere sociale ed
assistenziale, per soddisfare le tue esigenze. Rivolgiti alla sede EPAS più
vicina presente nella tua città.
Ascolta questo testo:
(voce maschile) |
(voce femminile)
ATTENZIONE! Essendo una versione beta, questo lettore
potrebbe non funzionare correttamente con alcune news

Il Patronato EPAS è un servizio della FNA - Federazione Nazionale Agricoltura